Faticoso e lungo anello che permette di raggiungere il tratto del Fiume Sangro Lancianese percorrendo luoghi caratteristici delle contrade frentane tra ulivi secolari e antichi vigneti.
Il Fiume Sangro, secondo fiume d’Abruzzo, passa nel territorio Lancianese per un breve tratto. Il paesaggio, partendo dal centro storico di Lanciano, attraversa colline, campi, vigneti e uliveti per arrivare alla piana alluvionale del Sangro, estremamente fertile e ricca di coltivazioni.
Il Sangro è stato anche protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale in quanto, proprio sul suo corso era stata realizzata la famosa Linea Gustav che rallentò l’avanzata degli alleati da sud e proprio in queste zone si sono verificate alcune delle più grandi atrocità da parte dei Nazifascisti. Importante ricordare i Martiri del 6 ottobre 43 della Città di Lanciano.
Lungo questo itinerario si può salire anche in un luogo estremamente panoramico in contrada S. Onofrio con la presenza di una grande Croce in Legno e i ruderi della vecchia chiesa dell’omonima contrada che domina la vallata del Sangro.
Sul percorso:
Agriturismo Angelucci
Azienda Agricola Villa Alta Mezzanello