di: Colline Frentane

Ponte Diocleziano

Lanciano

Via Piave - Lanciano


Il Ponte di Diocleziano, un gioiello di architettura medievale che si erge maestoso sulla storica Flaminia Adriatica. Costruito dagli abitanti di Anxanum nell'epoca tardo imperiale per collegare Prato al Piano delle Fiere, questo ponte ha attraversato secoli di storia, trasformandosi in un luogo ricco di fascino e mistero.

Dopo il crollo causato dal terremoto del 1088, il Ponte di Diocleziano è stato splendidamente ricostruito nel XIII secolo con un'elegante veste medievale. Sopra di esso si innalza la Chiesa della Madonna del Ponte, una cappella dedicata alla Vergine, che nel corso dei secoli è cresciuta fino a diventare la maestosa struttura che vediamo oggi.

Il ponte, diventato un crocevia vitale per i mercanti diretti al Piano delle Fiere, ha visto l'aggiunta di un passaggio voltato e un corridoio pedonale nel 1520, sotto la Chiesa della Madonna del Ponte. Scendendo nei sotterranei di questa chiesa e di s. Francesco, potrete esplorare un affascinante percorso espositivo che rivela i segreti della costruzione del Ponte di Diocleziano, i resti del santuario del Miracolo Eucaristico e le ricerche archeologiche condotte in loco.

L'intero complesso architettonico comprende due ponti affiancati: il primo, sul lato sud-occidentale, con cinque arcate ogivali e profili in pietra squadrata, il secondo, adiacente su lato nord-orientale, con cinque arcate in mattoni, viadotto e passaggio pedonale. Il viadotto, con le sue undici campate coperte a crociera, offre uno spettacolare punto di vista sulla vallata antistante.

 

 

 

Scopri di più

Mappa