Lanciano
Via Santa Maria Maggiore - Lanciano
Nel quartiere Civitanova, la magnifica chiesa di S. Maria Maggiore domina la città di Lanciano con la sua facciata gotica. La leggenda narra che sorge su un antico tempio pagano dedicato ad Apollo, luogo delle fiere chiamate "Nundinae meractus". Gli scavi del 1968 hanno rivelato tracce di una chiesa romanica del XII secolo, trasformata nelle costruzioni successive.
La facciata principale, affacciata su una piazzetta con una scalinata, presenta il portale di Francesco Petrini del 1317, con una scultura della crocifissione e decorazioni floreali. Il rosone, allineato al portale, è composto da cerchi concentrici con una cornice ornamentata. Sul lato occidentale, il portale con doppio arco a sesto acuto precede l'ingresso principale.
All'interno, la chiesa si articola in tre navate con pilastri cruciformi e archi a sesto acuto. Il presbiterio, di forma ottagonale internamente e quadrato esternamente, si unisce al corpo longitudinale delle navate. Sopravvissuti della chiesa cinquecentesca includono parte della navata centrale e sinistra con cappelle laterali. In sagrestia, è conservata una croce d'argento di Nicola da Guardiagrele.